Il progetto TARANTO-M.U.E.V.T.! realizza due nuovi servizi di mobilità condivisa, che seguiranno un protocollo di sicurezza per la prevenzione da COVID-19, il primo incentrato sul percorso casa-lavoro per aziende ed enti individuati nelle aree interessate – Provincia, Tribunale dei Minori, Ammiragliato, ASL, edifici comunali, Università di Bari -, il secondo sul percorso casa-scuola per i genitori di bambini in età scolare. Grazie ad una applicazione mobile, indipendente dalla piattaforma principale e con diverse funzionalità gestionali (comprese nuove funzionalità sulla sicurezza), sarà possibile gestire ogni utente nei percorsi singoli e in quelli intermodali.
Il car pooling scolastico, soluzione innovativa per il comune di Taranto, consentirà ai genitori di affidare con tranquillità i propri figli ai genitori di altri compagni di classe o agli scuola bus per essere accompagnati. Uno strumento fondamentale per la riduzione del traffico privato e della sosta in orari di punta in prossimità degli istituti scolastici, con un risparmio economico e di tempo per le famiglie, una maggiore socializzazione tra i bambini, e la diffusione della cultura della mobilità sostenibile in età scolare, ecc. . Gli equipaggi delle automobili condivise possono essere con autista fisso o a rotazione, per andare incontro alle diverse esigenze delle famiglie. I genitori saranno in grado di configurare gli spostamenti, ricevere suggerimenti su potenziali compagni di viaggio in base alla posizione di partenza e alla sede scolastica ed anche accordarsi facilmente con altri genitori mediante diversi mezzi comunicativi portale web, telefono, SMS, e-mail.
Il servizio di car sharing per il percorso casa-lavoro verrà effettuato con mezzi di proprietà delle aziende o della pubblica amministrazione. Un’applicazione mobile intuitiva e facile da usare che rappresenta una novità in assoluto per il contesto di adozione, permettendo di gestire una flotta comune, intervenendo sull’utilizzo quotidiano delle risorse, garantendo l’usura bilanciata dei veicoli, riducendo i costi per la manutenzione pianificata ed ottimizzando tempi di attesa per i dipendenti.
L’intervento, grazie alla sua natura social e partecipativa, porterà benefici alla mobilità, puntando alla riduzione di veicoli in circolazione e dei posti auto occupati all’interno dei parcheggi. I cittadini e le aziende coinvolti potranno usufruire di incentivi legati ai servizi di mobilità, ad eventuali pedaggi, nonché all’usura e alle spese legate alla manutenzione dei veicoli.